______________ Il territorio ______________
Peccioli
L'azienda agricola Pasqualetti Viticoltori si trova nel comune di Peccioli, un piccolo borgo medioevale di quasi 4.800 abitanti. Due sono le opere artistiche vanto del paese: "La Castellaccia" e il campanile dell'architetto Bellincioni.
il paese di Peccioli è arroccato su una collina che domina la valle dell'Era che da Volterra conduce fino a Pisa.
Una nota sportiva di non poco conto: dal 1952 Peccioli ospita "la Coppa Sabatini", gara di ciclismo professionistico che tutti i più grandi campioni hanno onorato con la propria presenza. Tra i vincitori i corridori del calibro di Bitossi, Argentin, Moser, Bugno.
Casciana Terme (Pisa)
A 14 km da Peccioli c'è Casciana Terme, è uno dei più importanti centri termali della Toscana.
Il parco termale accoglie la sorgente termale Acqua Mathelda, che sgorga ad una temperatura di 35.7°C, ricchissima di proprietà benefiche e curative.
All’esterno si trova la grande piscina termale, di 500 mq, a disposizione degli ospiti inoltre, un grande centro benessere per trattamenti e massaggi.
Il Centro di Riabilitazione Motoria delle Terme di Casciana costituisce da sempre la punta di diamante nel panorama nazionale della riabilitazione in ambiente termale.
Accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale come polo d’eccellenza, svolge una intensissima attività per il recupero funzionale di tutto l’apparato muscolo scheletrico.
Il parco termale accoglie la sorgente termale Acqua Mathelda, che sgorga ad una temperatura di 35.7°C, ricchissima di proprietà benefiche e curative.
All’esterno si trova la grande piscina termale, di 500 mq, a disposizione degli ospiti inoltre, un grande centro benessere per trattamenti e massaggi.
Il Centro di Riabilitazione Motoria delle Terme di Casciana costituisce da sempre la punta di diamante nel panorama nazionale della riabilitazione in ambiente termale.
Accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale come polo d’eccellenza, svolge una intensissima attività per il recupero funzionale di tutto l’apparato muscolo scheletrico.
Pasqualetti Viticoltori
Il clima temperato, tipico delle regioni tirreniche dell'Italia centrale, e i terreni fertili con adeguate tecniche di coltivazioni della vite garantiscono vini di ottima qualità.
I nostri vigneti sono allevati quasi tutti con una potatura a guyot, una tecnica di potatura mista che consiste nell'allevare su un ceppo alto 80 cm, un tralcio a frutto e uno a sperone. Il primo viene tagliato a 7 gemme, viene piegato orizzontalmente verso il filo e fornisce la produzione dell'anno mentre il secondo verrà lasciato a due gemme.
Si rispettano gli equilibri naturali esistenti.
L'uva viene raccolta manualmente con cernita in cassette. Lavoriamo per lo più vitigni autoctoni per produrre vini di buona struttura da bere da soli e durante i pasti.
Siamo una piccola azienda a conduzione familiare che lavora sul territorio.
Vendiamo vino sfuso e imbottigliato.
La nostra filosofia è Rispettare al massimo gli equilibri naturali esistenti.
Orari cantina:
I nostri vigneti sono allevati quasi tutti con una potatura a guyot, una tecnica di potatura mista che consiste nell'allevare su un ceppo alto 80 cm, un tralcio a frutto e uno a sperone. Il primo viene tagliato a 7 gemme, viene piegato orizzontalmente verso il filo e fornisce la produzione dell'anno mentre il secondo verrà lasciato a due gemme.
Si rispettano gli equilibri naturali esistenti.
L'uva viene raccolta manualmente con cernita in cassette. Lavoriamo per lo più vitigni autoctoni per produrre vini di buona struttura da bere da soli e durante i pasti.
Siamo una piccola azienda a conduzione familiare che lavora sul territorio.
Vendiamo vino sfuso e imbottigliato.
La nostra filosofia è Rispettare al massimo gli equilibri naturali esistenti.
Orari cantina:
Lunedì | 9.30 - 19.30 |
Martedì | 9.30 - 19.30 |
Mercoledì | 9.30 - 19.30 |
Giovedì | 9.00 - 19.30 |
Venerdì | 9.00 - 19.30 |
Sabato | 9.00 - 19.30 |
Domenica | 9.30 - 12.00 |